Tosare il cane in primavera: un aiuto per la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe

Con l’arrivo della primavera e l’aumento delle temperature, i cani iniziano a prepararsi per la stagione calda. Questo periodo coincide spesso con la muta, un processo naturale che comporta la perdita del pelo invernale. In molti casi, la tosatura primaverile può contribuire al benessere dell’animale, agevolando il ricambio del manto e migliorando la sua qualità di vita.
Tosare il cane in primavera aiuta a rimuovere il pelo morto, riducendo la quantità di peli dispersi in casa e favorendo una maggiore igiene. Un manto troppo folto può ostacolare la termoregolazione del cane, esponendolo al rischio di surriscaldamento, mentre una tosatura adeguata migliora la circolazione dell’aria e lo aiuta a mantenersi fresco. Inoltre, questa pratica riduce il rischio di dermatiti e irritazioni cutanee, facilitando anche l’applicazione di antiparassitari. Un cane tosato adeguatamente si sentirà più leggero e a proprio agio durante le passeggiate e le attività all’aperto.

Non tutte le razze necessitano della tosatura. Cani a pelo corto come segugi o pinscher non necessitano di tosatura. Cani a pelo lungo e folto, come barboncini, maltesi, cocker e golden retriever, traggono spesso beneficio da questa pratica, ma è essenziale considerare le caratteristiche specifiche di ogni animale prima di procedere. La tosatura può essere eseguita da un toelettatore professionista o, se si ha esperienza e il pet non necessita di particolari accorgimenti, anche in casa. In ogni caso, è fondamentale utilizzare strumenti adatti, ben puliti e disinfettati mi raccomando, e prestare attenzione alla lunghezza del taglio per evitare scottature o irritazioni.
Per garantire un’esperienza positiva, soprattutto se è la prima volta, è consigliabile consultare un veterinario o un toelettatore per valutare il tipo di tosatura più adatto al proprio cane. Abituarlo fin da cucciolo aiuta a ridurre stress e paure. È importante utilizzare tosatrici specifiche per animali, prestare attenzione alle zone delicate come orecchie, coda e zampe e ricordare che il pelo svolge anche una funzione protettiva contro i raggi solari, quindi non deve essere rimosso eccessivamente né strappato.
Se eseguita correttamente e con le dovute precauzioni, la tosatura primaverile può essere un valido aiuto per il benessere del tuo cane, migliorandone il comfort e la salute durante la successiva stagione calda.