Sandro Visca, Fracturae, al Museo Carlo Bilotti

Sandro Visca, Fracturae, al Museo Carlo Bilotti

di Chiara Morelli

La mostra “Sandro Visca – Fracturae”, ospitata al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, sarà visitabile fino al 23 febbraio 2025. L’esposizione offre un’immersione nell’universo simbolico e figurativo di Sandro Visca, protagonista dell’arte contemporanea, attraverso un percorso che abbraccia oltre sei decenni di produzione artistica, dai primi anni Sessanta alle opere più recenti.

In mostra sono esposte circa cento opere tra grandi tele, lavori su carta e installazioni, che rivelano il costante dialogo tra materia e forma. Fulcro dell’esposizione è la valorizzazione del “frammento”, un’entità minima che l’artista eleva da elemento marginale a protagonista assoluto, caratterizzando il suo lavoro per una libertà espressiva assoluta e una meticolosa attenzione al dettaglio.

sandro visca

Tra i punti salienti dell’allestimento figurano le celebri serie di sculture composite, come i Teatrini e le Silhouette, e l’opera inedita Amore Amore (2024), una suggestiva installazione a parete composta da due quadri e una scala dorata. Quest’ultima, con la sua architettura instabile, diventa simbolo delle “fratture” dell’umanità, riflettendo sul processo di distruzione dei valori nella società contemporanea.

La mostra, curata da Generoso Bruno, è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione della Fondazione Pescarabruzzo e del CLAP Museum. I servizi museali sono curati da Zètema Progetto Cultura.

© Riproduzione riservata

Crediti fotografici

Zètema Progetto Cultura (tutti i diritti riservati)

QUIA MAGAZINE CLUB   Pubblicato l'articolo: Bill Traylor: un outsider dell'arte americana  -  QUIA MAGAZINE sfoglia la rivista -  pubbicato il focus su L'amore di Dante per Beatrice nella lettura di un sonetto della Vita Nova - pubblicata la terza unità del Corso base di Scrittura Giornalistica - pubblicato l'articolo Oltre la tela: la Lowbrow Art -  pubblicato il podcast Shakespeare, il mistero della sua scrittura  -   pubblicata la terza parte dell'audiolibro "La contessa d'Amalfi" di Gabriele D'Annunzio