Sami Festival Day: il festival delle Tradizioni Sami
Il 6 febbraio di ogni anno, le comunità sami, chiamati comunemente Lappòni o Làpponi, sparse tra Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia celebrano il Sami Festival Day, una giornata dedicata alla loro storia, cultura e diritti. Questa data è particolarmente significativa perché ricorda il primo congresso sami, tenutosi nel 1917 a Trondheim, Norvegia, quando i rappresentanti del popolo sami si riunirono per la prima volta per discutere delle loro condizioni e diritti.
Le Origini della Celebrazione
Il Sami Festival Day è stato ufficialmente riconosciuto nel 1992 dal Consiglio Sami, e da allora è diventato un’importante occasione per rafforzare l’identità culturale e sensibilizzare sulle sfide che questa popolazione indigena affronta. La bandiera sami, con i suoi colori vivaci e il cerchio che rappresenta il sole e la luna, è esposta in tutta la regione, e vengono organizzate numerose attività culturali.
Eventi e Tradizioni
Le celebrazioni del Sami Festival Day includono una vasta gamma di eventi che spaziano dalle cerimonie ufficiali agli spettacoli tradizionali. Tra le attività più caratteristiche troviamo:
- Canti Joik: Antico stile musicale sami, considerato una delle più antiche forme di canto in Europa.
- Gare di slitte trainate da renne: Uno spettacolo affascinante che mette in luce il legame speciale tra i sami e le renne.
- Festival gastronomici: Dove si possono assaporare piatti tipici come il bidos (stufato di renna) e il pane tradizionale gáhkku.
- Mostre d’arte e artigianato: Esposizioni di duodji, l’arte decorativa e funzionale sami, con manufatti in legno, pelle e tessuti.
- Conferenze e incontri culturali: Dibattiti sui diritti indigeni, la preservazione della lingua sami e le sfide ambientali.
Un Popolo in Lotta per i Diritti
Sebbene il Sami Festival Day sia un momento di celebrazione, è anche un’opportunità per evidenziare le difficoltà che i sami continuano ad affrontare. La perdita delle terre ancestrali, le politiche di assimilazione forzata del passato e il cambiamento climatico minacciano il loro stile di vita tradizionale. In particolare, l’allevamento delle renne, pilastro della cultura sami, è messo a dura prova dalla riduzione delle risorse naturali.
Un Messaggio di Identità e Resilienza
Il Sami Festival Day non è solo un evento folcloristico, ma un’importante occasione di riconoscimento per una delle poche popolazioni indigene d’Europa. Attraverso la musica, l’arte e le tradizioni, i sami continuano a far sentire la propria voce, difendendo la loro cultura e i loro diritti. Ogni 6 febbraio, il mondo ha l’opportunità di scoprire e celebrare un popolo che, nonostante le sfide, continua con orgoglio a mantenere vive le proprie radici.
di Chiara Morelli
© Riproduzione riservata