Psicologia Del Benessere: Mente Sana Per Una Vita Piena

Psicologia Del Benessere: Mente Sana Per Una Vita Piena

di Andrea Petriccione

Spesso tendiamo a sottovalutare la valenza senza tempo di quel proverbio latino che recita “mens sana in corpore sano” (Giovenale, Satira X).

Questo saggio aforisma esprime l’idea che le dimensioni del benessere mentale e fisico siano strettamente interconnesse ed inoltre che per avere una vita equilibrata e felice oltre ad una buona salute sia necessario avere cura anche della propria igiene mentale.

Insegnamento che purtroppo oggi abbiamo in parte dimenticato per trascuratezza o manicheismo sul presentarsi o meno di un quadro clinico non considerando un ricco ventaglio intermedio di grigi disagi.

Fondamentale per i più nella vita di tutti i giorni può allora risultare la psicologia del benessere.

La psicologia del benessere è un ramo della psicologia che si concentra sullo studio e sull’analisi degli aspetti che contribuiscono ad una vita soddisfacente e felice prevenendo e trattando eventuali disagi e promuovendo e implementando il benessere soggettivo, il grado in cui la persona percepisce la propria vita come soddisfacente e felice.

psicologia del benessere

Questa, attraverso la coltivazione di resilienza abbinata a relazioni dabbene ed emozioni positive, può fiorire, stando bene, e autorealizzarsi (l’apice di quella famosa piramide concettuale teorizzata dallo psicologo Maslow sul tema) perseguendo con successo i propri obiettivi più significativi in vista appunto di una vita che sia davvero appagante e ricca di significato.

Difatti piccole accortezze suggerite dagli esperti in psicologia del benessere possono apportare macroscopici benefici nella vita quotidiana.

Ne sono un esempio le tecniche di rilassamento o visualizzazione o respirazione, la meditazione, l’esercizio fisico, il time management, la costruzione di una rete di supporto sociale, la pratica di attività ricreative e un sonno di qualità.

La cura della propria salute si attua nel praticare anche queste attività ed è chiaro ormai, in sintesi, come la ricerca scientifica ci insegna, che coltivare il proprio benessere mentale è essenziale per mantenere un equilibrio emotivo e psicologico, prevenendo stress, ansia e altri disturbi, sempre in favore di migliori relazioni interpersonali e migliore qualità della vita in generale.

Solo attraverso questa via possiamo essere fautori della nostra più grande fortuna: vivere e godere appieno la vita e le sue opportunità in tutta serenità con l’esterno e in armonia con noi stessi.

© Riproduzione riservata

Le informazioni qui contenute hanno esclusivamente scopo informativo e in tal modo devono essere lette.  Non sostituiscono in nessun modo il parere del medico e dei professionisti sanitari abilitati. Ogni uso delle informazioni è da ritenersi sotto la piena responsabilità del lettore.

Photo-video credits:

Di Lucas (ispirata da Maslow’s Hierachy of Needs)

QUIA MAGAZINE CLUB   Pubblicato l'articolo: Bill Traylor: un outsider dell'arte americana  -  QUIA MAGAZINE sfoglia la rivista -  pubbicato il focus su L'amore di Dante per Beatrice nella lettura di un sonetto della Vita Nova - pubblicata la terza unità del Corso base di Scrittura Giornalistica - pubblicato l'articolo Oltre la tela: la Lowbrow Art -  pubblicato il podcast Shakespeare, il mistero della sua scrittura  -   pubblicata la terza parte dell'audiolibro "La contessa d'Amalfi" di Gabriele D'Annunzio