È morta Eleonora Giorgi, l’ultima battaglia di una guerriera

È morta Eleonora Giorgi, l’ultima battaglia di una guerriera

Roma – 3 marzo 2025. È morta all’età di 71 Eleonora Giorgi, attrice e regista italiana. Si è spenta stamattina “serenamente nell’amore e nell’abbraccio de suoi figli e dei suoi affetti”, dopo un’estenuante lotta contro il tumore al pancreas scoperto nel 2023. Da allora si è prodigata con incredibile determinazione per far conoscere la malattia al suo pubblico e tutto quello che ruota attorno alla chemioterapia, agli esami e alle terapie del dolore. Nell’ultima intervista rilasciata al Corriere della Sera aveva detto “Ogni giorno è un regalo!”

Classe 1953, Eleonora Giorgi era stata una delle principali interpreti di film cult della commedia italiana che hanno spopolato negli anni ’80 al botteghino. Ha lavorato con attori che hanno conosciuto la notorietà sempre in quegli anni e che oggi sono mostri sacri della filmografia italiana. È lei la bella di Mia moglie è una strega con Renato Pozzetto, la ladra di Mani di Velluto con Adriano Celentano o la sognatrice di Borotalco con Carlo Verdone.

Tanti i commenti di cordoglio dei fan e dei personaggi pubblici che la conoscevano.

Tra i più commoventi quello di Carlo Verdone, tra i primi a scrivere sui social: “Grazie amore mio per essere stata la mia compagna in due film fondamentali per la mia e per la tua carriera. Saremo ricordati per tanto tempo ancora. Grazie per avermi dato la tua leggerezza, il tuo entusiasmo, il tuo sorriso e la tua preziosa amicizia.”

© Riproduzione riservata

Photo-video credits:

QUIA MAGAZINE CLUB   Pubblicato l'articolo: Bill Traylor: un outsider dell'arte americana  -  QUIA MAGAZINE sfoglia la rivista -  pubbicato il focus su L'amore di Dante per Beatrice nella lettura di un sonetto della Vita Nova - pubblicata la terza unità del Corso base di Scrittura Giornalistica - pubblicato l'articolo Oltre la tela: la Lowbrow Art -  pubblicato il podcast Shakespeare, il mistero della sua scrittura  -   pubblicata la terza parte dell'audiolibro "La contessa d'Amalfi" di Gabriele D'Annunzio