14, 15 e 16 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia

di Chiara Morelli
Il 14, 15 e 16 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, la manifestazione indetta dall’Institut national des recherches archéologiques préventives (INRAP) con il patrocinio del Consiglio d’Europa, a cui aderisce anche il Ministero della Cultura Italiano con i suoi musei e soprintendenze.
Quando sono state istituite
Dal 2010, il Ministero della Cultura francese, in collaborazione con l’Inrap (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva), ha istituito le Giornate Nazionali dell’Archeologia, un evento annuale che dal 2020 ha assunto una dimensione europea. L’obiettivo di questa iniziativa è di aprire al grande pubblico le porte del mondo dell’archeologia, svelando i tesori del patrimonio e i retroscena di questa affascinante disciplina.

Un successo crescente
Le Giornate Europee dell’Archeologia (JEA) sono diventate un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e per i semplici curiosi. Ogni anno, l’evento coinvolge un numero sempre maggiore di paesi e di iniziative, offrendo un programma ricco e diversificato. Nel 2021, oltre 1.400 eventi hanno animato 26 paesi europei, mentre l’edizione 2022 ha visto la partecipazione di 30 paesi con più di 1.500 iniziative.
Un’occasione unica per scoprire l’archeologia
Durante le JEA, tutti gli attori del mondo dell’archeologia si mobilitano per proporre attività innovative, originali e interattive. Scavi aperti al pubblico, visite guidate a musei e siti archeologici, laboratori didattici, villaggi dell’archeologia, incontri con ricercatori, mostre, proiezioni… ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età.
Un ponte tra passato e presente
Le Giornate Europee dell’Archeologia sono un’occasione unica per scoprire il nostro passato, per capire come l’archeologia contribuisce a ricostruire la storia dell’umanità e per apprezzare la ricchezza del nostro patrimonio culturale. Ma sono anche un’opportunità per conoscere da vicino il lavoro degli archeologi, per capire come vengono condotte le ricerche sul campo, come vengono analizzati i reperti e come vengono interpretati i dati.
Le iniziative italiane
Le JEA sono un evento aperto a tutti, famiglie, scuole, gruppi di amici, appassionati di storia e semplici curiosi. Un’occasione per vivere un’esperienza unica, per imparare divertendosi e per scoprire il fascino di una disciplina che ci svela le nostre radici e ci aiuta a capire meglio il presente.
Le giornate sono organizzate in Italia, paese della bellezza, dal Ministero della Cultura – Direzione generale Musei e Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio al fine di sensibilizzare il pubblico e le comunità sui temi della protezione e promozione del patrimonio archeologico nazionale.
Con il nostro patrimonio storico e archeologico non possiamo rimanere insensibili a una iniziativa del genere.
Varie sono le iniziative italiane, vi lascio i link per conoscere tutte le proposte e … buona visita!
Per le iniziative del Ministero della Cultura cliccare QUI
Per il sito ufficiale della manifestazione cliccare QUI
© Riproduzione riservata
Photo-video credits:
locandina ufficiale da https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/giornate-europee-dellarcheologia-14-16-giugno-2024/